Il nostro viaggio è giunto al termine: Flowe interrompe l'offerta dedicata ai Privati. Leggi qui.

IMPACT

Relazione di Impatto 2024: risultati, innovazioni e prospettive future

26 marzo 2025

di Irene Fornerone

Relazione di Impatto 2024

Anche quest'anno, in qualità di Società Benefit, abbiamo pubblicato la Relazione di Impatto 2024 che documenta il nostro impegno per un mondo più sostenibile, equo e inclusivo.

Tutte le Società Benefit devono redigere annualmente questo documento che misura i risultati ottenuti nel perseguire il beneficio comune e l’impegno verso la sostenibilità. Questo report non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta una fotografia dell’evoluzione dell’azienda nel tempo, mettendo in evidenza obiettivi, strategie e traguardi raggiunti.

Per conformarsi alle normative italiane in materia di reportistica, la Relazione deve includere:

  • la descrizione di obiettivi, strategie e azioni intraprese per raggiungere le finalità di beneficio comune, evidenziando eventuali ostacoli o rallentamenti incontrati nel processo;
  • la valutazione dell’impatto generato mediante standard di valutazione riconosciuti
  • una sezione dedicata alla delineazione degli obiettivi futuri per la società.

Per la rendicontazione dell’impatto, lo standard di valutazione più utilizzato dalle Benefit Corporation è il B Impact Assessment (BIA), sviluppato da B Lab a partire dal 2006. Tuttavia, possono essere impiegati anche altri standard che soddisfano i requisiti di correttezza, trasparenza e completezza. Il BIA è il più utilizzato a livello globale per la valutazione degli impatti ambientali e sociali di un'azienda. Questo strumento fornisce un punteggio compreso tra 0 e 200 punti e, se l’azienda raggiunge almeno 80 punti, può procedere con la sottomissione dell’assessment a B Lab per ottenere la certificazione B Corp.

Un’altra opzione è rappresentata dallo Standard della Global Reporting Initiative (GRI), utilizzato anche dalle grandi imprese corporate a livello globale, poiché è considerato uno dei migliori strumenti indipendenti per valutare la performance ESG aziendale. La Global Reporting Initiative ha sviluppato standard di divulgazione della sostenibilità che consentono di misurare la performance sostenibile di ogni impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni.

Perché Flowe utilizza sia il BIA sia il GRI?

Abbiamo scelto di adottare entrambi questi standard per ottenere una valutazione completa del nostro impatto. Il BIA ci permette di confrontarci con altre aziende benefit e di comunicare in modo chiaro il nostro impegno ai nostri stakeholder. Lo standard GRI, invece, ci consente di analizzare il nostro impatto ESG nel tempo e di individuare eventuali aree di miglioramento.

Inoltre, per garantire la massima affidabilità dei dati, ci avvaliamo di una società di revisione esterna per validare il nostro operato.

Il percorso di Flowe verso la Carbon Neutrality e la riduzione delle emissioni CO2

Perseguire la strategia di azzeramento della nostra impronta di carbonio è un obiettivo che in Flowe portiamo avanti con azioni misurabili e strategie di lungo periodo. Anche nel 2024 abbiamo proseguito il nostro approccio in linea con la ISO 14068-1:2023, lavorando su tre livelli:

  • Misurazione delle emissioni: abbiamo adottato gli standard di rendicontazione (GHG Protocol, ISO 14064-1:2018) per tracciare con precisione il nostro impatto, includendo le emissioni dirette (Scope 1), quelle derivanti dall’energia acquistata (Scope 2) e quelle indirette della nostra catena del valore (Scope 3).
  • Strategia di riduzione: il piano di riduzione delle emissioni dello scorso anno ha generato risultati concreti. La diminuzione prevista è stata confermata grazie alle azioni implementate in linea con gli obiettivi stabiliti. Si considerino per esempio i consumi per transazione, che rappresentano le emissioni della nostra piattaforma tecnologica che abilita i pagamenti. Le emissioni per ogni transazione che viene effettuata sul nostro sistema sono diminuite del 39%. Questo ha portato nel 2024 a una riduzione complessiva di 12,75 tCO della nostra carbon footprint, il 46% in meno rispetto al 2023. Per il 2024, abbiamo confermato i target e gli obiettivi dello scorso piano. Il nuovo piano prevede quattro obiettivi di miglioramento, di cui uno in continuità con l’anno precedente, e sei nuovi obiettivi di riduzione, che si aggiungono ai quattro già definiti nel 2023.
  • Compensazione delle emissioni residue: per azzerare il nostro impatto, abbiamo scelto di investire in progetti certificati di carbon offsetting, come la riforestazione e la tutela delle torbiere in Indonesia, che non solo catturano CO2, ma contribuiscono anche alla biodiversità e al sostegno delle comunità locali.

L’Analisi di Materialità: trasparenza e impatto ESG

L’analisi di materialità si inserisce nel quadro delle crescenti normative europee sulla sostenibilità e sulla rendicontazione aziendale. Nel corso del 2024 è stata aggiornata identificando i temi a partire dallo Standard della Global Reporting Initiative (GRI) e ha adottato un approccio basato sull’impatto generato e subìto, valutando gli effetti delle attività aziendali su ambiente, società e stakeholder, nonché i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità.

Il processo si è articolato in cinque fasi, dalla comprensione del contesto aziendale all’identificazione, valutazione e prioritizzazione dei temi materiali, fino al coinvolgimento degli stakeholder per la validazione dei risultati. Con il supporto di consulenti esterni, il Leadership Team di Flowe ha individuato 17 temi potenzialmente materiali, analizzati in base a gravità e probabilità degli impatti, con una prospettiva fino al 2028. Il risultato è una matrice di materialità provvisoria che guiderà le nostre strategie di sostenibilità, rafforzando la trasparenza e l’affidabilità della rendicontazione.

L’Offering di Sostenibilità di Flowe: un modello rigenerativo

Fin dalla nostra nascita, abbiamo scelto di integrare la sostenibilità in ogni aspetto del nostro modello di business. L’offering di sostenibilità di Flowe si basa su due pilastri: essere "Sustainable by Design" e la “Sustainability-as-a-Service”, ovvero lo sviluppo di servizi B2B per azioni rigenerative. Integriamo la sostenibilità nei sistemi di pagamento digitali attraverso un ecosistema che favorisce un circolo virtuoso di benefici condivisi per aziende, consumatori finali e Pianeta. Questo modello "win-win-win" soddisfa le aspettative dei consumatori finali, migliora la competitività delle aziende e contribuisce al benessere globale. Questo approccio ci consente di rendere la sostenibilità non solo un obiettivo, ma una caratteristica strutturale e strategica della nostra piattaforma e dei servizi che offriamo.

Sustainable by Design

Flowe è progettata per essere sostenibile fin dalle sue fondamenta. Questo significa che ogni aspetto della nostra infrastruttura tecnologica e operativa è pensato per minimizzare l’impatto ambientale e generare valore condiviso. Il nostro impegno si concretizza in diverse azioni:

  • Efficienza energetica e cloud computing: utilizziamo piattaforme tecnologiche basate su cloud che garantiscono efficienza nell’uso delle risorse e riducono il consumo energetico rispetto alle infrastrutture IT tradizionali.
  • Ottimizzazione costante: il nostro impegno per un piano di riduzione costante continua a portare a una ottimizzazione del nostro impatto.
  • Integrazione sostenibile con partner: collaboriamo con partner tecnologici che condividono il nostro impegno per la sostenibilità, garantendo che ogni elemento della nostra offerta sia allineato ai principi ESG.

Sustainability-as-a-Service

Accanto al nostro approccio Sustainable by Design, abbiamo sviluppato un modello di Sustainability-as-a-Service che consente alle aziende di integrare la sostenibilità nel proprio business in modo scalabile e misurabile. Questo modello si basa sulla possibilità di attivare servizi e strumenti rigenerativi senza dover rivoluzionare l’intera struttura aziendale, permettendo così una transizione più fluida e accessibile.

Infografica con i numeri dell'impatto Flowe

* Dati dalla nascita di Flowe al 31.12.2024

I numeri dell'impatto: i traguardi raggiunti

Ogni anno, misuriamo il nostro impatto per garantire che il nostro modello di business rigenerativo generi un cambiamento concreto e positivo. Nel 2024, abbiamo raggiunto risultati significativi, confermando il proprio impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale.

Fin dalla nostra nascita abbiamo per esempio piantato 150.000 alberi nella foresta Flowe in Guatemala, contribuendo non solo all'assorbimento della CO2, ma anche alla creazione di un ecosistema più sano e resiliente. Questi alberi producono 838.795 kg di frutta all'anno, che sostengono le comunità locali e la biodiversità. In particolare, abbiamo già supportato 2.953 famiglie in Guatemala, offrendo loro opportunità di sviluppo economico e sociale.

Sul fronte dell’innovazione tecnologica, abbiamo migliorato l’efficienza della nostra piattaforma, riducendo le emissioni di CO2 del 46% rispetto al 2023. Questo risultato è stato possibile grazie all’ottimizzazione dei nostri sistemi digitali e all’adozione di soluzioni più sostenibili.

Obiettivi per il 2025: verso un futuro ancora più rigenerativo

Oggi guardiamo al futuro con la volontà di ampliare il nostro impatto positivo. Oltre a voler ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 con nuove strategie di efficienza energetica, nel 2025 puntiamo a consolidare ed espandere il nostro modello di Banking-as-a-Service rigenerativo. Vogliamo promuovere un sistema di pagamenti che unisca innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, trasformando i pagamenti digitali in strumenti di impatto positivo per aziende, consumatori finali e ambiente. L’obiettivo è costruire un ecosistema in cui ogni transazione generi benefici concreti, incentivando scelte responsabili attraverso programmi a supporto di progetti di rigenerazione ambientale e sociale.

In Flowe, crediamo che ogni transazione possa essere un'opportunità per creare valore condiviso. La nostra Relazione di Impatto 2024 è la testimonianza del nostro impegno continuo per un futuro più sostenibile. Come una foresta che cresce grazie a radici interconnesse, vogliamo creare legami solidi con aziende e stakeholder, contribuendo a un futuro più sostenibile e inclusivo.

Scopri di più leggendo la Relazione di Impatto completa sul nostro sito.


Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.